I benefici dell'olio di salmone per cani e gatti

Una dieta sana ed equilibrata, in grado di avere effetti positivi sulla salute, richiede un’ampia varietà di alimenti, tra cui il pesce.

Pertanto, il consumo controllato di integratori salutari, come l’olio di salmone migliora indubbiamente la qualità della vita e ci aiuta a prevenire alcune malattie. Sul mercato esistono molte marche e tipi di olio di salmone per animali domestici, ma perché sia sano al 100% deve essere lavorato fresco e in condizioni ottimali per garantirne l’elevato contenuto di nutrienti e i benefici.

Quali fattori influenzano la qualità dell’olio di salmone per cani e gatti?

Origine: deve essere allevato in acque fredde, poiché più l’acqua è fredda, più sostanze nutritive trattiene al suo interno. La Norvegia, come altri paesi nordici, è un importante fornitore di salmone di alta qualità.

Tempo di lavorazione dalla cattura: è importante, oltre che decisivo per la qualità dell’olio che ne deriva, che il salmone venga lavorato entro un tempo limite di cattura/lavorazione di 6-8 ore, sempre refrigerato e nella sua interezza (grado superfood).

Lavorazione: un altro punto che limita la qualità dell’olio ottenuto è il modo in cui viene lavorato, in quanto può essere ottenuto dalla prima spremitura e a freddo (massima qualità) fino alla raffinazione, dove viene sottoposto a diversi processi chimici e fisici che gli fanno perdere alcune delle sue proprietà. Quando l’olio di salmone è ottenuto dalla prima spremitura, il risultato è squisito: 100% nutriente, naturale, puro e gustoso; con un alto contenuto di acidi grassi omega 3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). Inoltre, il suo contenuto di minerali può essere fino a 25 volte superiore a quello di qualsiasi altro alimento di origine animale. Inoltre, conserva intatti i pigmenti naturali come i caroteni (astaxantina e cantaxantina) che conferiscono alla carne di salmone il caratteristico colore arancione. L’astaxantina ha un elevato potere antiossidante, è benefica per la vista, il cuore e la pelle e aiuta a prevenire malattie come la demenza.

Sostenibilità: non dobbiamo dimenticare che, trattandosi di un animale marino, dobbiamo essere rispettosi e scegliere oli che abbiano una qualche certificazione di pesca sostenibile, come ad esempio l’ISFF.

Perché è utile integrare la dieta dei nostri animali domestici con olio di salmone?

  1. Per il loro contributo in acidi grassi essenziali omega 3: EPA e DHA. Gli acidi grassi essenziali Omega 3 sono quelli che l’organismo non è in grado di sintetizzare e deve ricavare dalla dieta. I principali sono EPA e DHA e si trovano esclusivamente nei frutti di mare e nel pesce. Come avvertenza, esistono molti alimenti ricchi di omega-3 ma che non forniscono EPA e DHA. Un esempio sono alcuni semi vegetali, come i semi di lino o di chia. Non c’è dubbio che siano benefici per la nostra salute, ma NON forniscono gli acidi grassi essenziali EPA e DHA, che sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.

    I principali benefici degli omega 3 nella dieta dei nostri animali domestici sono:

    DHA: aiuta le future mamme ad affrontare la gravidanza e a fornire un buon allattamento ai loro cuccioli. Allo stesso tempo, i cuccioli miglioreranno la loro capacità di apprendimento prima attraverso la suzione e poi attraverso l’alimentazione. L’effetto antinfiammatorio che ha favorisce anche il recupero post-partum della cagna.

    EPA: migliora la salute del cuore e rafforza il sistema immunitario.

  2.  Per l’elevato contenuto di carotene, come l’astaxantina (uno dei più potenti antiossidanti finora conosciuti). È prodotta da diversi tipi di microalghe che costituiscono la base della dieta dello zooplancton e del krill, che a loro volta sono l’alimento preferito di coloro che immagazzinano il pigmento nella pelle e nel tessuto adiposo (come il salmone), da cui deriva il colore rossastro.
    L’assunzione regolare di carotenoidi come l’astaxantina contribuisce alla salute degli occhi, in particolare della retina, e ha un forte effetto antiossidante generale.

Quali sono gli effetti dell’ingestione frequente di olio di salmone nei cani e nei gatti?

La prima cosa da valutare è se il nostro animale ha davvero bisogno di un integratore alimentare, poiché un’eccessiva integrazione può avere controindicazioni se non somministrata correttamente.

Se il nostro animale mangia un alimento di buona qualità e non presenta malattie o disturbi, non è necessaria alcuna integrazione. Le diete di qualità includono nelle loro ricette le quantità giornaliere necessarie di ciascuno dei nutrienti sopra citati. Pertanto, l’integrazione sotto forma di olio, se non ce n’è bisogno, potrebbe portare a problemi di sovrappeso o di fegato, come evidenziato nello studio condotto presso l’Università di Granada sul consumo prolungato di alcuni oli.

Inoltre, dobbiamo essere molto sicuri che l’olio che stiamo dando loro sia eccellente, perché se, a causa della sua preparazione trattamento termico eccessivo nel caso di oli raffinati) o conservazione (imballaggio senza protezione UV), contiene un alto livello di ossidazione, invece di aiutare il loro organismo, lo contamineremo con i tanto temuti e poco salutari radicali liberi.

Va inoltre ricordato il ruolo fondamentale della vitamina E, senza la quale tutti i nutrienti forniti da questo integratore non possono essere assorbiti dall’organismo. Gli oli di qualità devono incorporare alti livelli di vitamina E per adempiere a questa missione e sfruttare al meglio l’integratore, oltre che per proteggerlo dall’ossidazione.

Chiarito questo punto, e solo se la dieta o la situazione del nostro animale lo richiede, gli effetti benefici dell’olio di salmone sui nostri animali domestici sono i seguenti:

  1. Un cuore più sano: il DHA aiuta a ridurre il rischio di aritmie cardiache, regola la pressione sanguigna e migliora la circolazione.
  2. Un sistema immunitario più forte: grazie al contributo degli omega e dell’astaxantina.
  3. Cuccioli più intelligenti: Gli studi dimostrano che i cuccioli alimentati con alti livelli di DHA sono più docili e facili da addestrare rispetto a quelli alimentati con una dieta a basso contenuto di DHA.
  4. Animali domestici più agili: sono stati osservati miglioramenti in molte malattie infiammatorie croniche, come l’artrite o l’osteoartrite, grazie all’effetto antinfiammatorio del DHA.
  5. Un metabolismo regolato: il DHA abbassa il livello di lipidi (grassi) nel sangue e aiuta a regolare i livelli di insulina. Di conseguenza, una dieta ricca di DHA contribuisce a ridurre il rischio di diabete mellito e a controllare i livelli di colesterolo.
  6. Crescita e sviluppo perfetti: L’integrazione con acidi grassi omega-3, come il DHA, favorisce la crescita e lo sviluppo dei cuccioli.
  7. Pelle e pelo più sani: i benefici per la pelle si manifestano grazie al contenuto di omega-3.
  8. Migliore salute degli occhi: il DHA contribuisce allo sviluppo della vista e alla crescita dei nervi della retina.
  9. Migliore digestione: migliora il transito intestinale e ha un effetto antinfiammatorio locale.


Nei gatti favorisce anche l’eliminazione delle palle di pelo.

NOTA IMPORTANTE: Ricordate che tutti questi benefici si ottengono solo se si cerca un olio di salmone di alta qualità, come abbiamo già detto: di acqua fredda, refrigerato, di prima spremitura, protetto dall’ossidazione e ricco di vitamina E.

Esistono molte varietà sul mercato, ma sono poche quelle che soddisfano tutti i parametri di lavorazione sopra citati. Vi consigliamo di conoscere e provare Healsty e Healsty + di Dingonatura.

Come marchio di qualità per l’olio che viene commercializzato, non dobbiamo dimenticare l’importanza che il salmone sia catturato secondo le norme internazionali di pesca sostenibile e che i suoi effetti non siano stati testati sugli animali, per cui esistono enti che lo certificano. Come clienti responsabili, amanti della natura e degli animali, abbiamo il diritto di chiedere ai nostri fornitori queste certificazioni e quindi possiamo essere certi di offrire il meglio.